Venice Time Case
22 Marzo - 4 Aprile 2025
Gallerie Riunite è lieta di annunciare la settima tappa del progetto espositivo Venice Time Case, negli spazi monumentali dell’Archivio di Stato di Napoli, dal 22 marzo al 4 aprile 2025.
Dalla sua concezione nel 2021, Venice Time Case ha viaggiato tra Milano, Parigi, Padova, Trento, Roma e Modena approdando a febbraio 2024 nell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia, come parte della cospicua donazione dell’Archivio Luca Massimo Barbero.
Questo progetto, ideato da Luca Massimo Barbero, è libero da scelte commerciali e da fini di lucro, poiché finalizzato a garantire visibilità itinerante ed internazionale agli artisti partecipanti. È un ‘luogo’ in movimento dove far incontrare e ritrovare artisti che lavorano in gruppo, in studi condivisi, con esperienze collettive o isolate. È un’idea che nasce per far parlare in un contesto internazionale della “nascosta vitalità dell’arte nell’ampia città tra terra e mare” dove si intende l’isola di Venezia, il grande polo industriale di Marghera e la ramificata struttura urbanistica di Mestre.
Da secoli la città di Venezia è un centro cosmopolita di arte e cultura. Molti aspetti pulsanti della sua vita contemporanea vengono però spesso ignorati, rimanendo nascosti. “Nel 2021 per in un’intervista per un mensile d’arte mi chiesero cosa avrei desiderato si indagasse nel campo dell’arte contemporanea in Italia” spiega Luca Massimo Barbero. “Risposi che il desiderio più forte in un momento così complesso come quello appena trascorso era quello di sviluppare curiosità, guardare a luoghi nascosti dove l’arte stava nascendo e dove non vi era la visibilità scontata dei riflettori. Per me quel luogo è Venezia, con Mestre e soprattutto Marghera incluse; gli artisti giovani che vi lavorano dipingono, resistono e, in modo anfibio tra laguna e terraferma, vivono.”
I cinquanta artisti selezionati, di 8 nazionalità diverse ma legati per la maggior parte all’Accademia di Belle Arti di Venezia, sono stati invitati in quell’anno a creare un dipinto ciascuno: una visione da rinchiudere come in gabbia, o da proteggere come un oggetto delicato.
Dopo tre anni di viaggio e sei tappe espositive, le 50 opere realizzate da altrettanti artisti, e trasportate da cinque valigie Fly Case appositamente progettate, approdano a Napoli, grazie al prestito dell’ASAC – Archivio Storico delle Arti Contemporanee della Biennale di Venezia.
Queste opere, con i loro autori, che raccontano un tratto emergente e contemporaneo dell’arte visiva, si confronteranno con gli spazi monumentali del chiostro del Platano, creando una connessione tra gli Archivi di due grandi città italiane, Napoli e Venezia, diverse ma da sempre protagoniste di scambi e aperture culturali, che non mancheranno anche in questa occasione.
E così la storia di Venice Time Case e dei suoi autori, si arricchirà di un altro episodio da raccontare al suo ritorno a Venezia.
Venice Time Case è il risultato della collaborazione sinergica a titolo gratuito di tutte le parti coinvolte. Per l’occasione, Apice ha ideato un sistema che permette di allestire e trasportare le opere in modo agile e sicuro, rendendo l’allestimento un’esperienza integrante del progetto stesso in sede di mostra. Esso è inoltre accompagnato da un catalogo pubblicato da Marsilio Arte e ideato dal graphic designer Leonardo Sonnoli, esperto in identità visiva per diverse istituzioni culturali.
In questa occasione, la mostra napoletana sarà realizzata grazie al contributo di Ranieri Impiantistica.
ARTISTI
Andrea Grotto, Barbara Prenka, Beatrice Alici, Bruno Fantelli, Carolina Pozzi, Celeste Dalla Libera, Chiara Enzo, Cristina Porro, Damiano Colombi, Danilo Stojanović, Edison Pashkaj, Elena Della Corna, Fabio De Meo, Federica Zanlucchi, Federico Borroni, Federico Polloni, Filippo Rizzonelli, Francesco Casati, Francesco Cima, Francesco Zanatta, Giorgia Agnese Cereda, Giovanna Bonenti, Giulia Maria Belli, Giulio Malinverni, Jonathan Colombo, Leonardo Wei, Lorenzo Fasi, Luca Marignoni, Luisa Badino, Maddalena Tesser, Manuela Kokanović, Margherita Mezzetti, Maria Giovanna Zanella, Marta Naturale, Massimiliano Gottardi, Massimo Stenta, Mattia Bertolo, Mattia Sinigaglia, Nicola Bertolo, Nicola Facchini, Nina Ćeranić, Oscar Contreras Rojas, Paolo Pretolani, Pierluigi Scandiuzzi, Riccardo Vicentini, Runo B, Silvia Faresin, Sophie Westerlind, Sulltane Tusha e Veronica de Giovanelli.
SCHEDA TECNICA:
Venice Time Case
Un progetto ideato da Luca Massimo Barbero
Luogo: Archivio di Stato di Napoli, Sala Catasti
Via del Grande Archivio, 5, 80138 Napoli NA
Date: 22 Marzo – 4 aprile 2025
Orari: da lunedì a venerdì ore 9.00-18.30, sabato dalle 9.00 alle 13.30
Chiuso domenica e festivi
Ingresso libero
Segreteria organizzativa: Gallerie Riunite
Hashtag: #venicetimecase
• @venicetimecase
• @lucamassimobarbero
• @archiviodistatodinapoli
• @gallerie.riunite
Per info contattare info@gallerieriunite.it
Photo credits: Paolo Vitale